
Cos'è il margine? Il concetto di margine nell'attività di cambio
Il concetto di "margine" nelle nostre vite è abbastanza comune. Tuttavia, non tutti capiscono e sanno cos'è il margine. Questo articolo, scritto dagli specialisti di Double Case, aiuterà a correggere questa situazione. Da esso imparerai come il margine differisce dal profitto e come calcolare correttamente questo valore.
Margine: che cos'è?
Il margine è un indicatore assoluto che riflette la qualità del funzionamento di un progetto imprenditoriale. In altre parole, come indicato nel dizionario dei trader, si tratta di un margine che fornisce copertura per potenziali perdite che possono verificarsi durante il trading. Questo valore dimostra la differenza tra vari indicatori economici. Viene attivamente utilizzato in vari campi di attività: commercio, compravendita di azioni, banche, compagnie assicurative, ecc.
Il margine è espresso non solo in unità assolute, ma anche in percentuale. Nel secondo caso, vale la pena ricordare una regola importante: il margine non può superare il 100%.
Margine e profitto: qual è la differenza?
Molte persone presumono erroneamente che margine e profitto siano la stessa cosa. In effetti, c'è una leggera differenza tra questi due parametri. Ricordiamo ancora una volta che il margine, in parole semplici, è la differenza tra il reddito percepito e il costo di produzione. Per calcolare questo valore vengono utilizzati solo i costi variabili. Ma il profitto è il risultato delle attività finanziarie dell'organizzazione alla fine di un certo periodo. In altre parole, il profitto è il denaro che rimane dopo aver tenuto conto di tutti i costi delle attività di produzione e marketing.
Per capire finalmente quale sia la differenza tra questi valori, ricordiamo ancora una volta come si calcola il margine: dal reddito viene sottratto il costo di produzione. Ma per calcolare il profitto, si dovrebbe prendere in considerazione non solo il costo, ma anche altri costi di produzione, costi di marketing e altre attività di qualsiasi azienda moderna.
Qual è la differenza tra margine e markup?
Anche il margine viene spesso confuso con il markup. Ciò è dovuto al fatto che può anche essere espresso in unità sia relative che assolute. Allo stesso tempo, in termini assoluti, questi indicatori sono identici, ma in termini relativi sono completamente diversi. Per comprendere la differenza tra questi indicatori, vale la pena fare un semplice esempio.
Supponiamo che ci sia un prodotto acquistato per 250 rubli. Successivamente, questo prodotto è stato venduto per 1000 rubli. Per calcolare il margine assoluto e il markup viene utilizzata la stessa formula: il prezzo di vendita meno il prezzo di acquisto. In questo esempio, da mille rubli devono essere sottratti 250 rubli. Di conseguenza, il margine e il markup in unità assolute sono pari a 750 rubli.
Ma prima di calcolare il margine in percentuale, va tenuto presente che in questo caso verranno utilizzate formule completamente diverse. Il margine percentuale è determinato come segue: 1000 - 250 diviso per 1000. Il risultato viene moltiplicato per 100%. Per calcolare il markup viene utilizzata la seguente formula: 1000 - 250 diviso per 250. Anche il risultato finale viene moltiplicato per 100%. Di conseguenza, il margine sarà pari al 75% e il markup - 300%. La differenza nelle prestazioni relative è abbastanza evidente.
Come calcolare il margine: formula di calcolo
La formula del margine dipende dal tipo. Quindi, c'è un margine lordo e un reddito marginale. Il margine lordo Forex viene calcolato sottraendo i costi totali dalle entrate. Questo indicatore viene utilizzato per analizzare la redditività delle attività commerciali dell'azienda, tenendo conto del costo delle merci vendute. Il reddito marginale prevede la sottrazione dei costi variabili (salari dei lavoratori, costo delle materie prime, ecc.) dai ricavi.
Dopo aver capito come calcolare il margine, va ricordato ancora una volta che questo indicatore viene utilizzato nell'economia, nel settore bancario e nel forex trading.
A volte è abbastanza difficile capire da solo tutte le complessità e le sfumature, quindi ti consigliamo di seguire una formazione nel trading. Diventa un trader di successo con il gruppo di consulenza europeo!